Viaggiare con il proprio cane può essere una delle esperienze più gratificanti per un proprietario amante degli animali. Tuttavia, le sfide legate al trasporto dell’animale possono rendere l’avventura meno piacevole, tanto per il cane quanto per il suo umano. Fortunatamente, ci sono alcune strategie pratiche che possono aiutare a rendere il viaggio più sereno. Tra queste, un trucco suggerito dai veterinari per garantire che il tuo amico a quattro zampe si senta sicuro e a suo agio all’interno del trasportino.
Un trasportino confortevole è decisivo per un viaggio sereno. Quando si acquista un trasportino, è fondamentale scegliere uno che offra spazio sufficiente per il proprio cane, consentendogli di stare in piedi, girarsi e sdraiarsi comodamente. Tuttavia, non basta solo la misura; anche i materiali e il design contano. Certificati e approvati per il trasporto aereo o per la guida in auto, i trasportini in plastica rigida o quelli in tela resistente sono ottime opzioni. All’interno del trasportino, è opportuno aggiungere una coperta morbida e magari un oggetto familiare, come un giocattolo, per offrire una sensazione di sicurezza.
Quando si tratta di abituare un cane al trasportino, è importante iniziare con calma. Non è raro che i cani provino ansia o apprensione in spazi ristretti. Un trucco utile è quello di rendere il trasportino un posto attraente e positivo. Iniziate a far esplorare il trasportino al vostro cane in casa, lasciandolo aperto e riempiendolo di snack e giochi. Questo aiuterà il vostro cane a vedere il trasportino come un rifugio, piuttosto che una gabbia.
Preparare il cane per il viaggio
Quando i preparativi per il viaggio iniziano, è fondamentale concentrarsi anche sui bisogni del cane. La pianificazione è la chiave per un viaggio di successo. Prima di partire, assicurati di aver prenotato un alloggio pet-friendly, poiché non tutti gli hotel o le strutture sono pronto ad accogliere animali. Informati anche sulle norme locali riguardanti gli animali domestici. In alcuni paesi ci possono essere restrizioni sulle razze o sulle dimensioni degli animali che possono entrare.
Un altro aspetto cruciale del viaggio è la salute del tuo cane. Assicurati che il tuo amico peloso sia in ottima forma per viaggiare, sottoponendolo a un controllo veterinario prima di partire. Il veterinario può fornire anche consigli pratici su come gestire eventuali malesseri in viaggio e può suggerire farmaci per l’ansia se il tuo cane tende ad essere particolarmente nervoso.
Un’altra strategia spesso trascurata è l’abitudine al trasportino durante brevi spostamenti quotidiani. Prima del viaggio, inizia a utilizzare il trasportino per brevi gite in auto, portando il tuo cane al parco o dal veterinario. Questo lo aiuterà a associare il trasportino a esperienze positive e gradualmente ridurrà la sua ansia.
Stress e ansia: come affrontarli
Anche con una preparazione adeguata, possono sorgere situazioni di stress durante il viaggio. È importante essere attenti ai segnali di disagio del tuo cane e rispondere tempestivamente. Se il tuo cane sembra ansioso, puoi provare a calmarlo usando tecniche di rilassamento, come la musica soft nell’auto o vocalizzazioni tranquille. Alcuni proprietari trovano utili i prodotti naturali come i feromoni che possono aiutare a calmare l’animale.
Durante le soste, dai al tuo cane la possibilità di muoversi e sgranchirsi le zampe. Fai delle pause regolari per permettergli di fare i suoi bisogni e bere dell’acqua. È fondamentale mantenere una buona idratazione, soprattutto se il viaggio è lungo o se le temperature sono elevate.
In aereo, assicurati di seguire tutte le regole della compagnia aerea relative al trasporto degli animali. Ogni compagnia ha politiche specifiche riguardo al trasportino, quindi sarà utile consultare il sito web della compagnia o contattarla direttamente prima della partenza. Ricorda, in questo caso, anche le dimensioni e il tipo di trasportino possono fare la differenza.
Rientro a casa e oltre
Una volta concluso il viaggio, è importante continuare a supportare il tuo cane nel riadattarsi alla normalità. Alcuni cani possono richiedere tempo per tornare al loro routine abituale dopo l’avventura. Durante questo periodo di transizione, osserva il tuo cane per eventuali segni di stress o disagio. Assicurati che abbia accesso a un posto sicuro e familiare dove possa riposarsi.
In generale, viaggiare con il cane richiede una buona dose di pianificazione e pazienza, ma i vantaggi superano di gran lunga gli sforzi. Con una preparazione adeguata, il tuo animale domestico può diventare il tuo compagno di viaggio ideale, condividendo con te nuove avventure e creando ricordi inestimabili. Ricorda che ogni cane è unico e le esigenze possono variare; essere flessibile nelle tue scelte e osservare le reazioni e preferenze del tuo amico peloso farà la differenza nel rendere il viaggio un’esperienza positiva per entrambi.